STORIA del PARCO NAZIONALE dello STELVIO
Il Parco Nazionale dello Stelvio fu istituito con la legge n. 740 del 24 aprile 1935, ma dopo diversi anni di difficile programmazione e di scarsi finanziamenti da parte dello stato, nel 1977 ha allargato i suoi confini, portando la superficie tutelata da 95.000 a 135.000 ettari.
Il Parco si stende sui territori delle province di Sondrio,Brescia, Trento e Bolzano. Confina con il Parco nazionale Svizzero dell'Engadina, il Parco Adamello-Brenta e il Parco naturale dell'Adamello bresciano; questo di fatto ha creato una delle più grandi aree protette d'Europa. Dal 1995 la gestione del Parco Nazionale dello Stelvio è affidata ad un Consorzio costituito dallo Stato, dalla Regione Lombardia e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano. Con la nascita del Consorzio si è cercato di armonizzare la necessità di una gestione unitaria ma che tenesse in giusto conto le aspirazioni delle popolazioni locali alla salvaguardia delle loro tradizioni nonchè i suggerimenti e le aspettative degli enti locali e delle associazioni ambientaliste esistenti sul territorio.La sede centrale della direzione del Parco si trova a Bormio,in provincia di Sondrio. Molteplici i Punti Accoglienza e gli uffici di informazione disseminati all'interno dei confini del Parco nelle quattro province di pertinenza.

NATURA nel PARCO NAZIONALE dello STELVIO
L'ampia estensione del territorio del Parco dello Stelvio, determina in esso la presenza di una vasta gamma di ambienti. Il variare della quota da 600m. a quasi 4000m. s.l.m. consente la presenza di circa duemila specie floristiche e di boschi di vario genere. Troveremo zone difficilmente accessibili, ma anche, fitti e variegati boschi di conifere, vasti altipiani, estesi pascoli, laghetti alpini, zone umide, impervie creste rocciose, ghiacciai perenni. L'esistenza di queste diverse nicchie ecologiche predispone anche una notevole varietà faunistica. Il Parco è popolato da tutti e quattro gli ungulati più importanti delle Alpi: capriolo, cervo, camoscio e stambecco. Uccelli rapaci come l'aquila reale ( simbolo stesso del parco) il Gipeto detto anche avvoltoio degli agnelli, ma anche, il Gallo cedrone e numerose specie di picchi sono facilmente individuabili nella parte bassa degli alberi secolari, insieme a scioattoli, lepri e volpi ( una delle poche specie di predatori sopravvissute nel Parco fino al limite dei centri abitati). La vita degli uomini e degli animali si fonde in questo territorio in cui si trovano anche molti paesi di montagna, il turismo, la pastorizia e l'agricoltura fanno parte delle diverse facce dell'economia alpina. Anche in prossimità delle vette più alte l'escursionista può trovare baite e rifugi dove ripararsi, centri faunistici organizzati per l'osservazione degli animali nel loro habitat naturale e sentieri segnalati per conoscere meglio i percorsi di notevole interesse del Parco.




Home Page

 

Guide Tematiche - Meteo - Webcam - News - Trova amici sul posto
ALTA REZIA - ENGADINA - VALTELLINA - ALTA VALTELLINA - BORMIO

Riproduzioni vietate senza autorizzazione - Concept & Copyright © Valtline srl
Editore Valtline srl - partita iva 00689120145 - supplemento de La Contea Aut. Trib. So 76 del 5 dicembre 1966